Cari amici, proviamo a comprendere il vero obiettivo di una strategia digitale improntata sulla SEO. Quando si parla di SEO comunemente si pensa ad aumentare la visibilità dei vostri siti web che tradotto vuol dire, migliorare il posizionamento ai primi posti dei motori di ricerca e aumentare il numero di utenti utili che trovano la risposta entrando nel vostro sito web.

SEO è l’acronimo di “Search Engine Optimization“, ovvero Ottimizzazione per i motori di ricerca, anche se a noi piace tradurre il termine SEO in “Search Engine Optimizer“, ovvero esperti conoscitori delle dinamiche del web che mettono in atto azioni e strategie capaci, realmente, di massimizzare la resa di un sito web per fargli conquistare posizioni importanti ai primi posti dei motori di ricerca. Ottimizzazione significa “il raggiungimento del risultato più  vantaggioso possibile” che nel caso di un motore di ricerca (Google è il più utilizzato) significa fare in modo che nella risposta alla ricerca effettuata, il mio sito sia il primo in assoluto. 

Come prima cosa vogliamo subito fugare il dubbio che spesso, con i nostri clienti, ci accorgiamo essere ancora molto presente: fare pubblicità con Google non produce alcun effetto sulla presenza del tuo sito nei risultati organici della ricerca.
O meglio, nella prima pagina su Google ci si arriva anche con promozioni ad hoc, ma questa presenza non sarà mai organica, legata cioè al corrispondente contenuto di una scheda prodotto online, e si rimarrà in testa ai risultati solo ed esclusivamente per il tempo e per il budget investito. Dopodichè si scompare. 

Per posizionare il proprio sito tra i primi risultati di Google – ma anche di tutti gli altri motori di ricerca – e per restarci a lungo e nella piena corrispondenza tra cosa l’utente cerca e cosa effettivamente trova nel tuo sito, non c’è da spendere nulla perchè l’unica possibilità che si ha di posizionarsi efficacemente ai primi posti dei risultati di ricerca, rispondendo in maniera coerente a cosa l’utente sta cercando, si ottiene attraverso una buona strategia SEO. Cioè, la capacità di rendere le pagine e i cataloghi del tuo sito web adeguati e performanti. 

Nel caso di quelle aziende che hanno il focus sui prodotti, e quindi sulla scheda online e sul suo naturale contenitore, il catalogo, il processo di ottimizzazione deve partire obbligatoriamente dal sito web che può essere sintetizzato in tre distinte fasi:

  • Ottimizzazione struttura e codice. Questa fase permette ai motori di ricerca di accedere e indicizzare correttamente le pagine del tuo sito web. Fare SEO significa anche adottare soluzioni innovative per rispondere all’evoluzione di ricerca degli utenti: pensiamo, ad esempio, ai vari assistenti vocali per cui la ricerca, più che scritta, è parlata. 
  • Creazione di contenuti di qualità. I contenuti del tuo sito web dovranno rispondere con efficienza alle esigenze degli utenti. Se questi saranno apprezzati dagli utenti, lo saranno anche dai motori di ricerca, perché consapevoli di avere fornito le migliori risposte alle loro domande. Ricordate che per contenuti si intende tutto quello che fa parte della lettura del sito: testo, foto, video, ma anche esperienza d’uso.
  • Distribuzione e autorevolezza dei contenuti. Oggi i contenuti oltre che rispondere a necessità pratiche (dare informazioni tecniche delle schede prodotto), devono essere progettati e sviluppati con l’obiettivo di essere condivisi dagli utenti! Questa è una fase fondamentale per il successo della strategia SEO. Ad esempio, essere citati con un link da siti autorevoli, è un modo inequivocabile per comunicare a Google che il tuo è un sito web di qualità. 

In sintesi possiamo affermare che la SEO è una combinazione perfetta tra strategia di marketing, strategia di comunicazione e strumenti e conoscenze tecniche. Cioè, per dirla in una sola parola, è un lavoro di Team e non per singoli esperti. 

Se vi interessa l’argomento SEO, seguite le altre news che verranno pubblicate ogni mercoledì di questo Settembre 2021. Se invece, avete voglia di approfondire immediatamente l’argomento, o volete ricevere consigli pratici per far rendere al meglio il vostro sito web, compilate il form che trovate di seguito e verrete contattati, gratuitamente e senza impegno, da un nostro esperto Consulente.