Cari amici imprenditori, oggi parliamo di retail, ossia di attività prettamente “commerciali”, e ne vogliamo parlare pensando al modo in cui i rivenditori hanno gestito le proprie attività in questo ultimo periodo, tanto turbolento e pieno di incognite.
Mentre molti di loro si sono concentrati sulla sopravvivenza, altri hanno registrato una crescita enorme e si sono ingegnati per rispondere a una domanda senza precedenti in aree nuove e inaspettate. Ma è chiaro che non ci si può affidare alla sorte. Adesso, sia per gli uni che per gli altri, è giunto il momento di pensare oltre il contesto attuale e conoscere il modo giusto di prepararsi alla ripresa e alla crescita.
Considerato che siamo in piena era digitale e che il consumatore di oggi è coinvolto a pieno, in una nuova esperienza di acquisto, ci chiediamo il perchè, per affrontare la “nuova normalità” è fondamentale cambiare la formula commerciale?
E’ proprio così. E’ ora che i negozianti e le aziende in generale inizino a considerare seriamente un modello di vendita mixato che si pone online e offline in maniera coordinata e integrata perchè, anche se la crisi ha accelerato l’adozione del digitale e le vendite online continuano a crescere, bisogna conoscere le effettive dinamiche che ormai si sono consolidate.
E’ importante basarsi su previsioni chiare e analitiche, infatti emerge che nel 2024 la maggior parte degli acquisti verrà ancora realizzata offline (78% rispetto al 22% di acquisti online) però, secondo un cambiamento radicale che riguarda le abitudini di acquisto del consumatore.
Stando così le cose, quali tipi di rivenditori attrarranno i consumatori?
Un recente e autorevole studio dimostra che i rivenditori che sapranno spingere in maniera organizzata l’offerta digitale incrementeranno le vendite nei prossimi cinque anni, attraendo i nuovi clienti dall’online al proprio punto vendita. Ciò sottolinea l’importanza di proporre un’esperienza di vendita al dettaglio coordinata e integrata tra online e offline.
Ad avvalorare questa tesi c’è anche uno studio di “Euromonitor in partner con Google” secondo il quale, entro tre anni (2024), il 53% delle entrate generate dalla vendita al dettaglio andrà ai rivenditori che avranno un’offerta digitale coordinata nei loro modelli di business. Possiamo considerare questi studi come una dritta veramente interessante. Si può fare una proiezione e prevedere ciò che potrà succedere nel mondo del “commercio” dei prossimi cinque anni.
Proprio sulla base di queste tendenze, il “Comparto di Ricerca di S4U DataNet” ha fatto una valutazione sulle piccole e medie imprese “commerciali” – specialmente nel mercato della Sicilia – ed è arrivata alla seguente sintesi, in tre punti, di una strategia marketing proiettata a 5 anni:
- Poiché i consumatori hanno un’enorme possibilità di scelta e sanno come leggere le informazioni trovate online, i rivenditori devono aiutarli a prendere decisioni consapevoli e autonome, già dall’online, fornendo loro schede prodotto dettagliate e complete di informazioni utili. Questo aspetto diventerà l’elemento fondamentale che farà la differenza.
- Il futuro della vendita al dettaglio non riguarda scelte univoche su presenza fisica o presenza online. I rivenditori, dunque, devono dosare l’importanza da dare al luogo fisico e concentrarsi maggiormente sul mixaggio della vendita online e offline.
- I rivenditori devono soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori e offrire loro esperienze omogenee. Ciò significa che non si può fare marcia indietro rispetto all’investimento nella trasformazione digitale.
Tirando le somme, da qui al 2026 i consumatori continueranno a spendere offline anche se la spesa online continuerà il proprio trend. Di conseguenza, i retailers su strada che venderanno di più saranno coloro che proporranno una buona offerta digitale capace di agganciare e portare il cliente in negozio.
In questi anni abbiamo trasformato verso il mix online/offline tante imprese che volevano cambiare. Se anche voi volete diventare i rivenditori preferiti dai nuovi consumatori e saperne di più sulle giuste strategie da adottare, compilate il form che segue e potrete parlarne, gratuitamente e senza impegno, con uno dei nostri Consulenti.