Cari/e amici/che imprenditori/trici, in questo ultimo periodo abbiamo vissuto una situazione economico-sociale complicata. Considerato che la ripartenza non si sta dimostrando “automatica”, molte attività si stanno mobilitando per sperimentare “come ritornare al più presto alla normalità”.
Complice è senz’altro il cambiamento delle abitudini di acquisto degli italiani che anche nel 2021 hanno ricorso al maggior utilizzo dello shopping online. Il 49% dei consumatori, infatti, ha dichiarato che ormai preferisce acquistare in rete la maggior parte dei prodotti di cui necessita.
Ma come interpretare questo cambiamento?
I precedenti piani di marketing (per chi li aveva) non sono più validi e le strategie – sia dei grandi brand, sia dei piccoli negozi – per l’emergenza Covid-19 vengono scritte e riscritte in corso d’opera.
È vero, ogni 5 minuti arriva una nuova email con un report su “Cosa è importante fare in questo momento” e leggerli tutti, continuando a essere operativi, è sfiancante. Però, bisogna riconoscere che è necessario farlo, quindi seguite i nostri consigli perchè continuiamo a trasferirvi la sintesi di quello che ogni giorno analizziamo, sperimentiamo e studiamo.
La prima certezza è: avere una presenza online organizzata non è una prerogativa dei grandi rivenditori. Anche i negozi locali e le piccole e medie imprese, utilizzando gli strumenti digitali in maniera opportuna, soddisfano tante delle nuove esigenze che la gente ormai ha consolidato.
Ovviamente, per i piccoli negozi costruire o migliorare la propria presenza in rete non è cosa da poco, ma è importante rendersi conto che in una normale recessione, l’approccio giusto è quello di trasformarsi e continuare a destinare parte dei budget in nuove strategie. Diciamocelo chiaro, non c’è niente di male a ridimensionare le iniziative di comunicazione ma per fronteggiare questi cambiamenti, niente è più sbagliato che tagliare i budget per il marketing. Si, è certo che il marketing è strategia.
Tagliate la pubblicità? Ok! Tagliate le sponsorizzazioni? Va Bene! Tagliate il marketing? Malissimo!
Lo ripetiamo, il marketing è strategia, vuol dire costruire uno scenario e guardare esattamente ad un nuovo obiettivo. Tutto questo è assolutamente il modo migliore per ricostruire un nuovo “equilibrio di mercato”.
Vi starete chiedendo, com’è possibile? Ve lo diciamo noi dandovi quattro importanti dritte utili a continuare con una valida strategia al minor costo.
- Migliorate la vostra presenza online perchè è qui che il vostro nuovo cliente viene a conoscervi. Migliorate il vostro sito, il catalogo dei prodotti/servizi e gli aspetti di utilità che il vostro visitatore vuol trovare. Sappiate che nel 2019, l’88% dei consumatori italiani ha confermato di aver comprato presso un negozio fisici dopo aver scelto online, da chi acquistare.
- Mantenete una relazione sempre più stretta con la gente utilizzando tutte le piattaforme gratuite. Magari state pensando ai social, vero? Potrebbe essere, ma non ci sono solo loro.
E riguardo gli altri punti 3 e 4, che dire?
Che abbiate solo un negozio fisico o già un negozio online, ci sono molte altre opportunità nel digitale che forse non avete ancora considerato.
È necessario un piano marketing e una soluzione online che appena inizierete ad applicare diventerà il vostro vero investimento.
Compilate il form che segue e sarà un nostro esperto Consulente che vi svelerà, senza impegno e gratuitamente, cos’altro c’è da fare.