Cari amici imprenditori, dopo avervi rappresentato i punti focali per iniziare a vendere online [LEGGI] e l’importanza che assumono in questa storia, il catalogo e le schede prodotto [LEGGI], adesso cerchiamo di posizionare tutto questo dentro il vostro sito web.
Innanzi tutto: mettiamo al bando ogni tipo di auto-referenzialità; creiamo interesse e utilità a chi lo naviga, rappresentando contenuti esatti e finalizzati; rendiamo chiaro al nostro utente, di cosa si occupa l’azienda e a quale Target di clientela si rivolge.

Ogni pagina deve risultare il giusto mix di testo e immagini, senza avere il timore di “restringere il campo” e di parlare alla sola nicchia di persone che intendete agganciare.  Ricordate che la specializzazione è sempre una carta vincente: più diventi un punto di riferimento per il tuo settore di competenza, più le persone non avranno bisogno di fare confronti né di cercare alternative più economiche.

E poi, quante volte con i nostri clienti abbiamo affrontato quest’altro argomento. Specie per le attività storiche che hanno una sede nel territorio (negozio, laboratorio, ufficio), non è scritto da nessuna parte che, per forza, ogni singolo servizio/prodotto debba essere inserito dentro il sito web. Acquistare online non è la stessa cosa di fare shopping nel punto vendita. Per cui,  non sottovalutate l’analisi iniziale e chiedetevi il perchè sono online, altrimenti sempre più spesso vi chiederete perchè non vendo online? perchè nessuno mi contatta dal sito? 

Fate una buona analisi dei prodotti da pubblicare e valutate cosa fare quando intendete vendere online e quando, semplicemente, volete esporre e stimolare il vostro utente a raggiungervi al punto vendita.
I pulsanti  “ACQUISTA SUBITO” o “COMPRA ADESSO!” in posizioni ben pensate sono quasi obbligatori se vuoi un sito che induca all’acquisto immediato. Se si tratta di un sito più a vocazione local, finalizzato ad attrarre più gente al punto vendita, i pulsanti “CHIEDI PIU INFO – iscriviti alla NEWSLETTER – PREVENTIVO GRATUITO – etc” devono emergere nelle posizioni opportune. Ma vediamo alcuni aspetti un pò più da vicino.

La prima cosa su cui devi essere sicuro e quella che ogni singolo elemento del sito, sia testuale che visivo, abbia uno scopo. Pensa ad esempio a Facebook o a Google e capirai cosa vogliamo dire.

La seconda cosa, ma considerala prima per importanza, è quella di attenzionare tutte le informazioni inserite. Devono essere chiare, dirette e soprattutto utili a chi legge. Se le informazioni abbondano, coordinale tra loro, organizzale in modo tale da raggiungere l’obiettivo. Devono accompagnare l’utente nel percorso e devono guidarlo verso lo scopo preciso che vogliamo ottenere.

Terza cosa, attenziona i contenuti dal punto di vista della loro presentazione. Ragiona secondo logica di sezioni o paragrafi titolati e opportunamente formattati. Scrivi le tue schede prodotto utilizzando il sapiente uso di corsivi, grassetti, elenchi puntati, spazi tra le righe dove serve. I contenuti devono risultare immediatamente identificabili dall’utente e riposanti nella lettura. Di questo argomento abbiamo già detto abbastanza nei precedenti articoli e quindi non vogliamo soffermarci più di tanto. 

Quarta cosa da fare è quella di scegliere sapientemente le foto da inserire nel sito. Queste devono rappresentare il tuo business, devono accompagnare cromaticamente l’utente alla lettura. Devono, anche per metafora, rappresentare il tuo stile di comunicare e di dialogare con il mercato. E Poi, prendiamo un po’ di fiato, cosa dire delle foto del prodotto da mettere online. Pensa al tuo ultimo acquisto, era una felpa? bene, ricorda cosa hai fatto prima di provarla? L’hai tenuta in mano per avere la sensazione del tessuto, l’hai girata da un lato e dall’altro, verificato il polsino, le tasche laterali, il cappuccio. Fermiamoci perchè non serve altro. Le foto della scheda prodotto FELPA online devono guidare l’utente a fare le stesse cose: davanti, dietro, particolari polsino, tasche, cappuccio. 

Quinta cosa, investi in un servizio di web marketing professionale che ti porti subito alla soluzione di questi punti e non aspettare che anni e anni di errori, restino la causa del tuo insuccesso. Non si tratta di sostenere dei costi, ma di partire da un modello informativo da mettere a reddito assieme all’incremento del tuo business. 

In sintesi, vendere online non è semplice, ma se guidati è molto facile.
Per approfondire meglio questo tema invitiamo chiunque a compilare il form che segue. Riceverete gratuitamente e senza impegno, da uno dei nostri esperti consulenti, anni di esperienza maturata.