Cari amici imprenditori, l’emergenza Covid-19 accelera il passaggio al digitale ma per gli acquisti e le modalità di pagamento l’interesse dei consumatori allo shopping dal vivo non si è spento.
Molti studi (ne abbiamo parlato in altri articoli) hanno dimostrato come, nei prossimi due/tre anni, gli acquisti dal vivo saranno preferiti dai consumatori di tutto il mondo in termini di “esperienza”.
LA TESI
Stando agli studi, quindi, l’interesse per i negozi fisici è rimasto ed è pure forte. Di conseguenza, l’obiettivo che queste attività devono raggiungere è quello di intercettare come si consuma quest’interesse secondo i nuovi modelli di acquisto, che uniscono il virtuale al reale fornendo ai clienti soluzioni “ibride”.
Non dobbiamo dimenticare infatti, che Il nuovo consumatore vuole una esperienza unica d’acquisto. Dal divano di casa, dove comodamente guarda una vetrina online, vuole: prenotare una “prova vestito” per avere la maggiore garanzia di assistenza; conoscere in anticipo la nuova collezione di occhiali da sole; vuole informazioni sui nuovi prodotti o sui servizi disponibili.
L’ANTITESI
A questo punto, è facile che un “vecchio” commerciante dica: “Ma io non ho gli strumenti per farlo, non capisco niente di internet (anche se la sera passa ore ed ore su facebook e su whatsapp per chattare con i figli o amici), non ho tempo per rispondere al telefono, figuriamoci se posso caricare i prodotti sul sito e scriverne le descrizioni, dare informazioni utili o pensare di creare promozioni attraenti!”.
È chiaro che al “vecchio” commerciante, per abbattere tutti questi ostacoli, serve un progetto pronto all’uso, adatto a diversi settori merceologici e che sia presente nel territorio in cui è ubicato il suo mercato di riferimento. Qualcosa però, che non sia solo una vetrina digitale dove esporre la merce e che arrivi negli smartphone dei consumatori vicini al suo negozio o punto vendita.
LA SINTESI
Secondo noi, l’unico progetto oggi pronto a queste dinamiche, che soddisfa il mercato siciliano è Guidasicilia.it e i servizi digitali costruiti e personalizzati da S4U DataNet. Una piattaforma di “commerce di prossimità” che si trasforma in un attimo in “Vendita online di Quartiere” e che va ad integrarsi con la classica vendita al banco. È la soluzione ibrida di cui abbiamo parlato, il sistema che permette alle piccole e micro imprese del tessuto produttivo della Sicilia di fare il salto di qualità.
Guidasicilia è il Marketplace naturale di categorie come: negozi di abbigliamento, articoli per la casa, cura della persona, articoli da regalo, negozi di giocattoli, librerie, artigiani, servizi professionali, alimentari e, nello stesso tempo, è un luogo aperto a tutto il mondo del food e del turismo ricettivo.
Unica condizione è quella di avere la Sicilia come mercato operativo e, possibilmente, una sede nella nostra isola.
Da oltre 20anni online, su Guidasicilia gli utenti trovano i negozi e le attività commerciali della propria città, scoprendone sempre di nuove, e di queste possono vedere i prodotti e i servizi nelle loro vetrine e se vogliono contattare direttamente il titolare dell’attività.
Le aziende che si sono registrate gratuitamente su Guidasicilia, invece, con un piccolo investimento possono addirittura iniziare a vendere online anche in maniera ibrida, ad esempio con il servizio “Ritira in Sede”, un’innovazione della vendita online che permette ai clienti di usufruire della facilità e del relax dell’acquisto online risparmiando sulla spedizione. L’esperienza del negozio con l’innovazione del digitale.
Cari amici imprenditori, se vi interessa conoscere tutti gli aspetti innovativi di Guidasicilia, compilate il form sottostante e ne discuteremo, gratuitamente, sulla base delle vostre necessità.