Cari amici imprenditori, la scorsa settimana Google ha annunciato di aderire all’iniziativa “Vicini e Connessi” del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, mettendo a disposizione una serie di servizi digitali (che già aveva attivi) per sostenere i negozi di prossimità e le piccole imprese.

Esattamente quello che da vent’anni fa Guidasicilia con il suo algoritmo proprietario “Attorno a te”: connettere i siciliani alle aziende, ai negozi, agli artigiani, territorialmente più vicini.

Gli strumenti che Guidasicilia mette a disposizione delle Imprese e degli utenti sono:

  • Pagina Aziendale – i negozi, i laboratori, gli studi professionali e qualsiasi tipo di aziende possono creare – senza costi – il loro profilo e avere una vera e propria vetrina digitale geolocalizzata nelle mappe della Sicilia.
    Attraverso il pannello manager, i commercianti, gli artigiani, etc. possono mantenere costantemente aggiornate le informazioni relative alla propria attività (es. gli orari d’apertura, i giorni di chiusura, etc.) e oggi, possono mettere in evidenza ulteriori indicazioni importanti per migliorare l’esperienza dei clienti: ad esempio, è possibile specificare se un’attività prevede l’opzione di “Consegna a domicilio” e/o “del Ritiro in sede”. Inoltre, nel corso di questo storico 2020, Guidasicilia ha messo a disposizione, gratuitamente, la vetrina con le “schede prodotto” con le informazioni dettagliate per la scelta di acquisto definitiva
  • ShopMail – “Consigli per gli acquisti”: è una email che, due volte al mese, raggiunge gli utenti registrati (circa 30mila), classificati per territorio di riferimento (secondo l’algoritmo “attorno a te”), con tutte le offerte, le promozioni ed i prodotti “di prossimità”, pubblicati dalle aziende registrate su Guidasicilia.
  • SynApp NetSicilia – questo è un livello di strategia “local commerce” più ingegnoso, perché prevede la simbiosi della presenza online dell’attività commerciale con le informazioni elaborate dalla redazione di Guidasicilia e correlate ai vari itinerari turistici, eventi, manifestazioni, articoli editoriali, attraverso le “schede prodotto”. Nel SynApp NetSite, il catalogo dei prodotti con le sue schede, diventa elemento “univoco” dell’essere online: il catalogo è visibile nella naturale vetrina del sito ed è visibile contemporaneamente nelle informazioni “geografiche” di Guidasicilia. Tutto attorno a chi legge.

Quindi, quello che noi proponiamo a tutte le aziende siciliane, non è solo un processo di trasformazione digitale delle imprese, ma un processo di trasformazione delle abitudini delle persone. Sono le persone che chiedono servizi online che migliorino la qualità della loro vita, anche nel fare shopping: più benessere e meno stress, più ambiente e meno traffico, più sostenibilità e meno spreco. Sono tutte tendenze già in atto ma che hanno visto nella pandemia il momento di “rottura” con tutti i filtri (anche mentali).

Oggi non si può più tornare indietro. L’e-commerce di quartiere, il “compro online e pago al ritiro in sede”, “l’ordino da casa e lo consegnate a domicilio”; le offerte inviate con whatsapp, le prenotazioni online per la prova vestito, i video tutorial per il bricolage; sono tutte informazioni che le persone voglio trovare da casa, seduti comodamente sul divano. Tutto questo che farà la differenza nel business di un domani sempre più vicino.

Se vuoi continuare a discuterne con noi, iscriviti alla newsletter e compila il form sottostante per essere contattato gratuitamente da uno dei nostri Consulenti.