Oggi dire che il “mercato è conversazione” non sconvolge più nessuno, neanche il più classico degli imprenditori. Cosa intendiamo per Imprenditore classico? Quello legato alle brochure con “siamo leader del mercato del … e lavoriamo con professionalità e competenza”.
Nessuno è andato oltre, spiegando per bene cosa voglia dire conversare con il mercato. Il vero motivo è questo. Ma sottoliniamo che l’approccio alla conversazione è il vero segreto dei mercati. Noi in Sicilia abbiamo esempi storici di “Mercati & Conversazione”.
Infatti, se fosse stato detto ”conversare con le persone significa utilizzare un linguaggio immediato, facile, comprensibile”, magari le cose sarebbero state un po’ più chiare. Una persona, una testa, una testa un tribunale … dicevano i nostri nonni.
Certo chi profetizzò “i mercati sono conversazioni” un po’ di righe avanti, disse pure che queste conversazioni devono svolgersi con “voce umana” per essere funzionanti. Ma conveniva non andare oltre, fermarsi al solo concetto e poi venne Facebook che sconvolse le abitudini.
Per le aziende, cosa vuol dire?
Vuol dire utilizzare lo stesso alfabeto – la voce umana si deve sentire e capire – ma vuol dire anche utilizzare i canali scelti dal mercato, dalle persone e non imposti dall’azienda. Voglio la brochure e brochure sia, voglio il pieghevole 24ante e pieghevole deve essere, voglio il sito web e sito fu. Ma non funziona affatto in questo modo.
Noi andiamo oltre e diciamo che solo attraverso la corretta conversazione, fatta con il linguaggio adeguato e nel canale/mezzo scelto dalla persona, un’azienda può mirare a fidelizzare il mercato, a fidelizzare il cliente. Noi di S4U interpretiamo questa necessità di conversazione dell’aziende, dandogli un preciso nome: “multicanalità”.
Diciamo che un’azienda oggi per essere pienamente sul web e potere conversare con il proprio mercato, deve essere multicanale, presidiando quelli prescelti dal suo mercato. Deve essere più orecchio e meno bocca, giusta sintesi.
Il web site, Google, eBay, la eMail questi sono canali. Facebook è un’altro canale. Sappiamo che cosi forziamo il concetto, ma forzandolo raggiungiamo l’obiettivo di far comprendere la sua importanza.
Conversi con le persone per telefono, per chat, per email, con la scheda prodotto, con la promozione, con il servizio di newsletter, etc. Tanti canali ma, possibilmente, uno strumento. Questa è la soluzione.