Cari amici imprenditori, quante volte (o quanti consulenti) avete sentito ripetere come un mantra la frase “il contenuto è il Re”?
In effetti si tratta della verità, ma la verità è anche che la bontà di un contenuto dipende dal contesto nel quale agisce.
In questo articolo capiamo come pensare, studiare e scrivere il miglior contenuto di una scheda prodotto nei diversi contesti in cui può essere posizionata
Sommario
In questo articolo
Contesto e contenuto: fermiamoci un attimo a riflettere.
Dato per assodato che il contenuto è il centro di tutto, abbiamo visto che lo è quando è inserito nel giusto contesto – leggi l’articolo “Le aziende Sicilia vanno online. Ma siamo certi che valutano il contesto?”- quest’ultimo ci dirà come offrire i giusti contenuti ai lettori.
Questo vale sia se scriviamo un articolo per il blog della nostra azienda, sia se definiamo una scheda prodotto o una scheda servizio, sia che si chiami sito web, sia che si chiami canale social.
Il Contesto
Risulta chiaro che quando si parla di contesto, generalmente occorre distinguere tra luogo fisico o virtuale in cui si piazza e “agisce” il contenuto. Facciamo due esempi:
Il contesto e-commerce
Se la scheda prodotto/servizio deve agire in un contesto e-commerce deve sapere accompagnare il cliente al carrello senza dare informazioni superflue e inutili. Il cliente deve acquistare, lo deve fare online, e le informazioni offerte devono innescare questo desiderio ed accompagnarlo al carrello. Il contenuto re, qui, è sicuramente la scheda prodotto e tutto quanto è in essa indicato.
Il contesto local commerce
Se il contenuto è in un contesto local commerce (un negozio) al cliente si devono prevalentemente offrire le informazioni di base che stanno all’inizio del percorso di acquisto (Awareness – Consapevolezza e Consideration – Considerazione) e fargli fare il passo avanti verso la Decision – Decisione. In questo contesto, viene facile immaginare in negozio, un cartellone (grafica) esposto in cui viene enfatizzata una certa promo in un tempo limitato.
Una piccola escursione nel “Percorso di Acquisto”.
- Nella fase di Awareness, i potenziali acquirenti stanno scoprendo i loro bisogni o problemi, e sono impegnati a trovare una soluzione.
- Nella fase di Consideration, l’acquirente sta esplorando le opzioni disponibili nel mercato.
- Nella fase di Decision, l’utente è pronto a diventare un cliente perché ha già chiara la soluzione a lui adatta.
Per concludere
Il contesto in cui opera un’azienda definisce la strategia e la tattica per creare contenuti in grado di raggiungere gli obiettivi di vendita. Il contenuto è il Re, ma il contesto è il Regno.
Vuoi conoscere il tuo ideale contesto in cui rendere vincente il contenuto della tua azienda?
Compila il form per parlare con un nostro esperto.