Il Network Shopping Guidasicilia ed il mercato di prossimità
Cari amici, perchè nacque il marketplace local delle aziende siciliane e quali strumenti si offrirono ai clienti per ampliare le potenzialità business all’interno dei social network?
Risale al lontano 2016 la scelta di S4U DataNet, quando la storica Digital Company che tutti conosciamo decise di innovare uno dei suoi canali, Guidasicilia, facendone sempre più il marketplace local delle aziende siciliane.
La frequenza del pubblico locale all’interno del Magazine Guidasicilia.it è sempre stata fedele e numerosa ma con l’avvento dei canali social, Facebook era quello che meglio si adattava ad introdurre nuove forme di social commerce. Era giunta l’ora di ampliare la platea anche all’interno di un canale capace di influenzare non solo la classica cerchia di amici, ma incidere anche nelle opinioni degli utenti di un’intera città, di una determinata località o anche di un singolo quartiere.
Un mezzo, tra l’altro, dall’incidenza facilmente misurabile nella vità quotidiana declinata nella formula “attorno a te” e, soprattutto, adatto a coinvolgere le attività economiche, ricreative e sociali. Negozi, ristoranti, artigiani, professioni di ogni genere con sede fisica nel territorio siciliano, dovevano avere una presenza nella più frequentata Agorà digitale: Facebook.
Ecco che Guidasicilia decise di portare su Facebook i suoi contenuti editoriali nella maniera più local che si potesse immaginare: costruendo un vero e proprio network shopping costituito da una pagina Facebook per ogni provincia siciliana e sincronizzando, per ognuna di esse, i contenuti commerciali delle tante aziende registrate al portale a cui si era scelto di omaggiare un catalogo della Suite SynApp che consentisse a ciascuna delle attività commerciali di esporre alla gente, la propria offerta.
Nacquero quindi le nove pagine Shopping di Guidasicilia su Facebook:
- Shopping Agrigento
- Shopping Caltanissetta
- Shopping Catania
- Shopping Enna
- Shopping Messina
- Shopping Palermo
- Shopping Ragusa
- Shopping Siracusa
- Shopping Trapani
Oggi più di prima, ad ognuna di esse e col proprio luogo d’appartenenza, si rilancia l’ideale social object per determinare influenze e tendenze di molte persone e definire ancora di più il business di molte aziende. La classificazione delle proposte commerciali per territorio di influenza significa l’individuazione di un mercato di prossimità ante litteram che oggi è tema comune.
Questo sistema è vincente e trova continua linfa vitale nell’attività di ogni singola azienda. La dinamicità della gestione digitale di ognuna delle imprese presenti su Guidasicilia è elemento di aggiornamento, freschezza e qualità di questo social network shopping che ha permesso – e permette – di amplificare quello che oggi è conosciuto da tutti col nome di “mercato di prossimità”.
Come Magazine d’informazione, Guidasicilia.it parla regolarmente ad oltre mezzo milione di siciliani al mese, invia la shopmail ai propri utenti registrati, organizza l’incontro tra domanda e offerta per ognuna delle aree territoriali, notifica le opportunità della zona alle persone che vivono in prossimità. Ma oggi, grazie all’interesse che si accinge a creare attorno al social network shopping sta pensando di far diventare un bene di interesse comune, la relazione tra persone e imprese di ogni città.
Cari amici imprenditori, oltre 220.000 imprese fanno parte di Guidasicilia ma se volete entrare anche voi nel Social Network Shopping dell’isola, compilate il form sottostante e una nostra esperta consulente vi contatterà, e gratuitamente e senza impegno vi illustrerà gli ulteriori e innumerevoli vantaggi.