Con molta leggerezza, senza essere invasivi, apprezzati perché il servizio è scelto liberamente: la Shopmail e la Newsletter sono due fondamenti del local marketing automation di Guidasicilia.
Cari amici imprenditori, in quest’articolo parliamo, nuovamente, delle funzioni di questi due servizi e ne analizziamo l’efficacia per quelle aziende siciliane che stanno nella “prossimità di Guidasicilia.it”.
In questo articolo
LA NEWSLETTER
La Newsletter settimanale, arriva a tutti gli utenti registrati (ad Ottobre 2021 oltre 50mila), con tante informazioni legate alle novità del momento:
- Eventi e Manifestazioni;
- Presentazioni ed Inaugurazioni;
- Mostre e Percorsi Culturali
Tutti gli argomenti sono collegati tra loro grazie ad “apposite KeyWords”, in grado di mettere in moto un circuito virtuoso dei contenuti proposti nella newsletter.
Ad esempio: se su Guidasicilia viene inserito un evento a Taormina, il sistema “intelligente” della piattaforma proporrà nella newsletter: gli itinerari culturali, gli hotel e i ristoranti, i laboratori di artigianato (ceramiche, souvenir, etc) i negozi con offerte e promozioni in corso, di Taormina e dintorni. Uno strumento utile alla gente e allo shopping intelligente!
LA SHOPMAIL
La ShopMail “Consigli per gli acquisti”, raggiunge gli iscritti due volte al mese. Qui sono presenti: i prodotti, le promozioni, le offerte delle aziende con sede fisica in Sicilia che risultano registrate nel Magazine.
Anche in questo caso l’utente, registrandosi, può personalizzare l’informazione scegliendo, ad esempio, i settori che più lo interessano (dall’arredamento al fai date, dall’informatica ai serramenti, etc.) e ricevere le proposte che le aziende pubblicano ogni giorno, legate ad un preciso territorio. Cioè la massima espressione della prossimità.
CHE SUCCEDE IN SICILIA?
In Sicilia, i settori produttivi più dinamici sono il turismo, l’artigianato artistico e quello legato alla edilizia, l’agricoltura e la pesca – con la trasformazione dei prodotti -, il commercio di vicinato.
Tutti settori produttivi con un mercato molto legato al territorio in cui sono ubicate.
Nonostante questo, il concetto di prossimità è diverso per ogni settore. Facciamo un esempio concreto: se è molto probabile che un concessionario di automobili abbia un mercato di riferimento che sia oltre i 100 km dalla sede, alla stessa maniera sarà sicuramente ragionevole affermare che il mercato di riferimento di un artigiano edile (fabbro, falegname, etc.) stia entro i 50 km dalla propria sede.
Due casi che fanno comprendere come la prossimità non è un fattore standardizzabile. Cambia da settore e settore produttivo/commerciale, dalla qualità del servizio stesso, dalla capacità di diffusione del brand, etc.
Assodato ciò, adesso vi parliamo delle caratteristiche “business” di Guidasicilia e della sua capacità di “creare contenuti a cerchi concentrici che si allargano da ogni punto di interesse” (la sede aziendale) e che variano come capacità di persuasione.
IL VALORE DEL CONTENUTO E DELL’INDIRIZZO EMAIL
Grazie alle nostre analisi abbiamo compreso che una delle maggiori difficoltà manifestate dalle aziende, riguarda spesso il non essere in grado di saper individuare, gestire e coltivare una banca dati di clienti (o potenziali tali) a cui inviare – senza essere invasivi e dopo aver ricevuto il consenso – contenuti che loro ritengono di interesse.
Guidasicilia, grazie alla sua esperienza più che ventennale nell’online, è in grado di elaborare contenuti che hanno questa capacità di diffusione. Infatti, i contenuti che quotidianamente trovano spazio sul Magazine e vengono condivisi tramite le pagine social, hanno il loro “naturale momento di diffusione puntuale” con i due strumenti di local marketing sopra descritti.
A questi, si aggiunge una banca dati di consumatori/cittadini liberamente iscritti, individuata, gestita, coltivata e sempre aggiornata a cui, per logica di prossimità, sono offerti i contenuti attraverso la Newsletter e la ShopMail.
Due strumenti che nascono per il navigatore/consumatore siciliano (ma anche per quello che arriva in Sicilia per lavoro o vacanza), scelti e personalizzati da lui e che accompagnano le aziende a raggiungerli non invasivamente e senza interruzioni del quotidiano: solo una semplice e gradevole email da leggere nei momenti di “relax e di maggiore attenzione”.
Ma che impegno hanno le aziende nei confronti di Guidasicilia? Nessuno, se non quello di fare bene il proprio mestiere. Cioè a dire, se un commerciante ha una vetrina in negozio, sicuramente questa subisce diversi cambiamenti nel corso dell’anno, con prodotti nuovi e stagionali. Ebbene, quello che un’azienda deve fare con Guidasicilia è esattamente la stessa cosa: aggiornare e ravvivare la vetrina digitale. E se il sito dell’azienda è sulla piattaforma SynApp, tutto diventerà semplice e veloce!
Amici imprenditori, volete conoscere bene questi due agili e performanti strumenti di marketing? Compilate il form sottostante e un nostro esperto consulente, gratuitamente, sarà a vostra disposizione per ogni ulteriore approfondimento.