I contenuti del Magazine Guidasicilia come punti di contatto tra aziende e lettori.
Cari amici imprenditori, avete mai riflettuto sull’importanza “economica” del concetto di “prossimità”?
Per capire fino in fondo cosa può significare e come questa può incidere sulle vostre attività, partiamo dalla definizione che ne dà il vocabolario: Grande vicinanza (nello spazio); sinonimo di vicinanza, dintorni, contiguità, attiguità.
Ecco, con la pandemia il senso di prossimità è stato ben interpretato sul fronte commerciale perchè nel concetto digitale ha significato “avvicinarsi pur trovandosi lontani”. Infatti, per il business delle aziende siciliane, aver circoscritto attorno ad un limite geografico il proprio mercato, ha significato rendersi conto che le strategie da definire devono ritrovarsi, più di prima, nella prossimità del proprio quartiere.
E non poteva essere che la nostra, ormai storica, Digital Company siciliana, la S4U DataNet, che già da prima dell’emergenza sanitaria incideva fortemente sulle strategie di quartiere declinando più strumenti digitali per la vendita online ad integrazione della vendita offline (quella classica al banco). Lo ha fatto per tanti anni proponendo alcune piattaforme e perfezionando l’algoritmo del Magazine locale Guidasicilia.it –
Una delle finalità dei contenuti pubblicati su Guidasicilia.it è quella di creare un legame intrinseco fra il territorio e le sue aziende che, una volta registrate nel portale, saranno presenti con delle vere e proprie vetrine nelle quali “esporre” prodotti, servizi e promozioni alla gente del quartiere e alle aree territoriali circostanti.
Prossimità, quartiere, contenuto rappresentano il legame.
Sono proprio le “Rubriche” che fanno da motore a Guidasicilia.it perchè realizzate e gestite sulla base della triade: “prossimità, quartiere e contenuto”.
Tematiche quali tradizioni, cultura, tecnologia, commercio, turismo, sono tutti contenuti creati ad hoc e legati al territorio – che proposti in stretta relazione con le aziende locali si offrono alle migliaia di utenti di ogni giorno.
I lettori, infatti, non saranno mai distratti o “appesantiti” dalla pubblicità, perché il “messaggio commerciale” – delle attività registrate su Guidasicilia – è parte integrante del contenuto stesso della rubrica. Esso diventa “contenuto di qualità” (LEGGI) legato al territorio, nella realizzazione di un accattivante strategia di “local Marketing”.
Se volete che le vostre aziende siano “racconto del territorio siciliano” in grado di catturare l’interesse di tanti nuovi potenziali clienti, registratele in Guidasicilia.it direttamente da QUI. Il servizio è gratuito e vi permette di realizzare il vostro “shop” gratuito dentro il marketplace.
Inoltre, se volete anche scoprire come ottenere la migliore ottimizzazione della vostra registrazione, compilate il form che trovate qui di seguito e sarete contattati dai nostri esperti assistenti che vi accompagneranno, gratuitamente e senza impegno, alla scoperta di Guidasicilia.it