Cari imprenditori, per coltivare ancora meglio il vostro business è importante tenere d’occhio cosa sta accadendo, visto che tanti “nuovi” italiani, a causa (o per merito) della pandemia e dei lockdown, hanno sviluppato una certa dimestichezza con gli strumenti digitali. Emerge che a partire dallo scorso Marzo, un target di persone solitamente più lontano dall’utilizzo degli strumenti smart (nonni, zii, ma anche alcune mamme e papà) hanno iniziato a fare acquisti in digitale, magari con il pagamento alla consegna.

A dirlo è uno studio di Nomisma, che per questa nuova tendenza ha addirittura coniato un nuovo nome: Smart Attitude.

Secondo lo studio, frutto di un’analisi dell’impatto della pandemia Covid-19 sulle vite dei cittadini, nel 2020 ben il 37% di chi acquista alimenti online ha aumentato la propria spesa, mentre il 24% ha aumentato quella per i beni non alimentari.

Uno straordinario balzo in avanti dei servizi di shopping online in soli 7 mesi! E attenzione, non si parla di e-commerce ma di shopping online.

Inoltre, lo studio di Nomisma aggiunge che: <<Considerando tutti i beni di largo consumo, l’abbigliamento, l’elettronica e tutti gli altri inclusi (elettrodomestici grandi e piccoli, elettronica di consumo, giocattoli, casalinghi, mobili e arredo, etc), il 70% degli italiani tra 18 e i 65 anni ha effettuato almeno un acquisto online nell’ultimo anno.>>

I motivi perché la spesa online è sempre più praticata sono facili da individuare, primo fra tutti la possibilità di acquistare 24 ore su 24. Un altro motivo (preferito dal 18% degli italiani) è perché si evitano le code e ci si può muovere su una vasta scelta e in tutta calma. Infine (per il 17%) ammette che è comodo non spostarsi da casaTutti questi motivi, lo ricordiamo, si sono ulteriormente rafforzati con le restrizioni causate dalla pandemia.

A questo punto, possiamo affermare che oggi il pensiero di tutti i consumatori italiani è: se posso acquistare online l’Olio di Oliva e farmelo recapitare a domicilio, posso farlo con il mangime per i miei cani, per il terriccio dei miei vasi, per i farmaci e per tutto quello di cui ho bisogno quotidianamente.

Insomma, Google certifica questa tendenza perchè i trend di ricerca testimoniano quanto si sta affermando.
Nella vendita online, sia di prodotti che di servizi, la domanda è diventata maggiore dell’offerta. Quindi, “Chi arriva prima bene alloggia!”

Per concludere, a voi Imprenditori, negozianti, artigiani, suggeriamo: non perdete tempo! Iniziate a costruire per bene il vostro modo giusto di “vendere online” [ripetiamo ancora una volta, non stiamo parlando di e-commerce ma di vendita online] e se volete un consiglio gratuito su come fare, compilate il form sottostante e sarete piacevolmente accontentati.