Cari imprenditori, questa settimana lo spunto di riflessione e approfondimento ci viene da una recente intervista pubblicata su “La Repubblica” dal titolo: “Spero di riaprire ma intanto provo le vendite digitali”. 

Un titolo-dichiarazione dell’AD di Larusmiani, il più antico marchio di Via Montenapoleone a Milano. 

Alla sintetica e chiara domanda: “questo sarà un Natale anomalo: come vi state organizzando?” la risposta è stata spiazzante: “Il mio marchio ha scelto di organizzare la migliore presentazione del prodotto online, rivedere alcune politiche organizzative e per la prima volta, lanciato uno sconto del 20 per cento per chi acquista dal sito web.
E’ chiaro che non è stata l’unica perchè tanti altri brand si stanno riorganizzando, considerando meglio i canali WhatsApp, Telefono, Mail e soprattutto Web, reinterpretando persino le vecchie consegne a domicilio.

Una risposta che ci fa capire come sono cambiati i tempi anche per un Brand storico nel centro della moda internazionale, che oggi comprende bene di dover rivedere i budget e l’approccio alla vendita, puntando più all’e-business. Quindi da un lato, una presa di coscienza dell’impresa in generale, verso il fronte digitale; dall’altro lato, un utente che per mille motivi, tra cui anche la pandemia, sta dimostrando di ritenere comodo e utile l’approccio e l’acquisto online ma che comunque, richiede maggiori servizi da parte del venditore (acquisto facile, assistenza online, politica dei resi trasparente, correlati ad hoc, lista dei prodotti che intendo seguire, etc.).

Per questo motivo organizzazioni come Amazon, Zalando e compagnia bella, che comprendono perfettamente le esigenze del consumatore si considerano riferimenti attendibili, proprio perchè mettono a corredo della loro offerta anche tali servizi di contorno. Inoltre, danno la possibilità di fare arrivare con facilità un regalo o un buono acquisto, e così risolvono il problema del distanziamento!


Ebbene, tu imprenditore, hai pensato a tutto questo? Hai pensato che adesso l’ingrediente segreto per il tuo business sta nello sfruttare il “momento che conta”, e quindi far arrivare un regalo sotto l’Albero pur non potendo stare insieme per Natale?  Tu che sei imprenditore, inizia, vai incontro ai consumatori e offri loro il servizio online che stanno cercando. Sappi che ci sarà un “momento” che tanti utenti accederanno nel tuo sito web e penseranno di acquistare anche da te!  

In conclusione. La teoria dei “momenti che contano” – definita anni addietro da Google – oggi ha una declinazione sempre più vicina al nostro modello di “e-commerce di quartiere”, dove la vendita online è al servizio della vendita da banco, dove gli acquisti natalizi sono sempre un momento che conta, dove il digitale è al servizio dell’azienda, dove l’essere online ha la necessità di una trasformazione per diventare uno dei momenti di business

Se ti interessa approfondire l’argomento, compila il form e verrai contattato gratuitamente da uno dei nostri Consulenti.