Caro amico imprenditore, continuiamo a parlare di “Search intent”, ossia il motivo per cui un utente effettua una determinata ricerca sul web.

Nella fattispecie, questa volta ci concentriamo sulla Search Intent Commerciale, quella nella quale l’utente cerca sul web un determinato prodotto o servizio per confrontare le diverse offerte. Oppure, richiede una comparazione tra diversi brand/prodotti (es. meglio iPhone o Samsung, quali sono i migliori zaini da trekking, etc).

L’intento della ricerca online a scopi commerciali, non è diverso da quello che si pratica anche “Off-Line”: guardiamo le vetrine, spulciamo le etichette per vedere i prezzi, li paragoniamo da negozio a negozio, e poi finalmente decidiamo di entrare. Entrando in negozio, si svolge l’altra parte del processo: la richiesta di informazioni, la scelta, la prova e, se va tutto bene, l’acquisto.

E qua arriviamo al nocciolo della questione. Tu che vuoi iniziare a vendere online, devi conoscere questo processo, verificarlo nella “tua vendita”, capire come può essere proposto online ed iniziare a comprendere che la “Scheda Prodotto”, da compilare e pubblicare, non è altro che la tua vetrina e che non solo deve attirare l’attenzione ma deve essere in grado di rispondere alla vera “intenzione” che il consumatore esprime nella sua ricerca online. La Search Intent Commerciale, appunto.

La ricerca vera e propria: conosci le tue query?

Molti utenti navigano in Internet con l’intenzione di acquistare ma non subito. Prima preferiscono sincerarsi di quale sia il prodotto migliore e quale la piattaforma eCommerce più affidabile.

È per questo che diventa importante assecondare le query (le parole utilizzate nella ricerca) attraverso un’ottimizzazione delle pagine web, proprio per aiutare gli utenti nelle loro ricerche fornendo informazioni pertinenti che facilitino la decisione di acquistare il tuo prodotto o servizio.

A questo proposito, ti diciamo che le Search Intent Commerciale di solito contengono parole come: migliore, vs, confronto, paragone, soluzioni tecniche, caratteristiche, conveniente, vantaggioso, etc.

Sai quante tipologie di Search Intent esistono nella tua fase commerciale?

A livello base, ci sono tre tipi principali di Search Intent commerciale:

  • Do (noto anche come “high intent”): l’utente nella sua ricerca è pronto ad agire (acquistare, iscriversi, ecc.).
  • Know (noto anche come intento “informativo”): l’utente è alla ricerca di informazioni.
  • Go (noto anche come intento di “navigazione”): l’utente sa in quale sito o brand deve cercare.

Più in particolare, soprattutto quando si tratta di pianificare i contenuti, si dovrebbe tenere conto di molti altri tipi di ricerca definiti con il termine microintento.
Facciamo un paio di esempi. In alcuni casi un utente di ricerca vuole trovare un elenco chiaro (elenco di strumenti, i 5 passi per…, come cucina la… ecc.). Questo tipo di utente non si aspetta di vedere paragrafi di testo, quindi, è necessario fornire un elenco chiaro e conciso di elementi significativi che gli permetta di portare a termine l’azione che vuole fare.
In altri casi, gli utenti sono alla ricerca di un numero chiaro, ad esempio, “quanto costa XY?”. Qui occorre fornire il prezzo preciso, e se non è possibile almeno un range di prezzo.

A questo punto ti è sicuramente chiaro quanto sia importante l’ottimizzazione della Search Intent Commerciale per la visibilità nella ricerca finalizzata alla vendita online.

Tre consigli in conclusione

Vediamo adesso come analizzare la ricerca su Google ai fini di migliorare i contenuti da ottimizzare online. I principali segnali di intento di ricerca informativa sono:

  • Caroselli di immagini e video
  • People also ask: permette agli utenti di trovare query simili che potrebbero rispondere alle loro ricerche
  • Featured snippet: gli snippet in primo piano possono segnalare tutti quei tipi di microintenti che abbiamo menzionato prima. Per esempio, se dopo aver digitato una query appare una lista in evidenza vuol dire che Google ha scoperto che questo formato di contenuto soddisfa al meglio i suoi utenti.

Conosci SynApp la nostra piattaforma di posizionamento online

E quindi, caro amico imprenditore, alla fine di questa corposa lettura, ti diciamo che la nostra piattaforma SynApp nasce con il Search Intent Commerciale nel suo DNA ed è ovvio che i suoi tools specifici (ad esempio l’e-commerce di quartiere) e la visibilità nel local commerce Guidasicilia siano risposte “automatiche” ai comportamenti degli utenti nella fase di ricerca. Ricerca che viene certificata dalle scelte fatte da Google.

Se vuoi saperne di più, compila il form sottostante e sarai contattato gratuitamente da uno dei nostri Consulenti.