Abbiamo sempre scritto pochissimo di SEO e di strategie legate ai motori di ricerca, se non in chiave “keywords” circoscritte alla singola scheda prodotto del catalogo del SynApp. Il nostro cavallo di battaglia e la vera forza della piattaforma. Ma, ci siamo accorti che le novità introdotte da May 2020 Core Update hanno portato un cambiamento di notevole portata in grado di stravolgere le carte in tavola a chi aveva un posizionamento già consolidato.
Questa versione, che doveva essere il classico aggiornamento primavera-estate della versione invernale, di Big G si è rivelato uno tsunami di proporzioni notevoli. Come ci indicano gli esperti, a gennaio l’impatto del primo aggiornamento aveva portato ad una volatilità media di 8 punti percentuali, mentre questo di maggio dimostra di avere un’influenza maggiore sulle posizioni nella SERP di domini più o meno importanti.
Cosa significa? significa che per molti siti oramai consolidati nei loro posizionamenti, i picchi di crescita o viceversa di caduta, con questo aggiornamento, hanno subito una rilevante variazione del proprio ranking. Il perché ce lo spiega lo stesso Google che comunica “se il tuo sito perde o guadagna posizioni nel ranking, sarà un effetto delle nuove interpretazioni – rispetto al search intent dell’utente – dei parametri / fattori analizzati dall’algoritmo del motore di ricerca e del peso specifico ad essi attribuito.
Ma che caratteristiche ha il Google Core Maggio 2020?
Le tre principali riscontrate dal momento del rilascio e che sono il più evidente motivo dell’oscillare del posizionamento:
- l’update produce effetti nella pagina dei risultati del motore di ricerca in tutti i Paesi e in tutte le lingue;
- i fattori predominanti sono i soliti: la pertinenza, la rilevanza e l’autorevolezza dei contenuti, ma soprattuto l’user experience complessiva che si ricava dalla loro fruizione in termini di search intent (su questo sarà forse il caso di approfondire nei prossimi giorni con una news);
- Vengono riconsiderati una serie di fattori ai quali Google ha conferito un peso maggiore o anche minore, sia in termini assoluti, sia in termini relativi.
Ci sembra interessante, invece, quello che abbiamo letto su SemRash, invece, che sulla base di uno studio ricavato da Search Engine Land, ha stilato una vera e propria classifica degli ambiti tematici più colpiti e più premiati dall’aggiornamento.
Chi è stato penalizzato
- Turismo
- Immobiliare
- Salute e benessere
- Animali domestici e non
- Persone e società
- Intrattenimento, inteso come eventi pubblici
Chi è stato favorito
- News
- Sports
- Arte e intrattenimento
- Casa e giardinaggio
- Business
- Shopping
- Games
Anche i social network vengono sempre più spesso premiati nelle SERP di Google ed in particolare non il colosso Facebook, ma, ad esempio, Pinterest specialmente in relazione a query che rimandano al concetto di “fatto a mano”, “decorare”, “idee per…” etc.
Google Update maggio: Il risultato sulla SERP è stato, quindi, di una sostanziale, evidente, grave variazione del ranking locale e generale e dell’indicizzazione prodotte dall’algoritmo di Google. Quindi oggi diventa vitale, per i nostri clienti, studiare il perchè di questa volatilità e trovarne i rimedi.
Google Update maggio 2020: come vincere la sfida SEO? Entriamo adesso nel merito di cosa fare per rispondere ai cambiamenti portati dal più recente Google Core Update. Abbiamo sintetizzato 4 buone pratiche che possono essere utili per confermarsi nelle prime posizioni, oppure per recuperare il terreno perduto.
- Studiare, studiare, studiare tutto quanto Google comunica. Specialmente la Community di Google è costantemente attiva nel condividere linee guida ed esempi in merito a contenuti ritenuti di alta o di bassa qualità, così come informazioni sul funzionamento dei principali aggiornamenti. Quale voce più autorevole che quella dello stesso Google per capire cosa piace e cosa non piace al suo algoritmo di ricerca?
- Fai sempre di più il controllo della concorrenza come elemento base di ogni tua strategia. Analizza i tuoi vicini di casa, studiali, verifica le caratteristiche di coloro che sono stati premiati, rispetto a quelle delle pagine che sono state penalizzate.
- Migliora i contenuti, le immagini, i link specialmente del tuo catalogo e delle varie schede prodotto e sei certo di migliorare la SEO. Questo vale sia che sei un e-commerce, sia se hai un struttura SynApp legata all’info commerce ed al local commerce quando sincronizzi con Guidasicilia.it. Non dimenticare di tenere d’occhio tutte le singole tecniche che consentono di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca mediante eventuali aggiustamenti ai contenuti del sito web.
- Naviga continuamente, da utente, il tuo sito – soddisfazione, facilità di ricerca, velocità, qualità diffusa utilizzando tutti gli strumenti che Google ti offre anche gratuiti e spesso compresi nella Search Console.
Per finire un’ultima cosa, se non sei un nostro cliente, e non utilizzi la piattaforma SynApp, non conosci all’ora cosa vuol dire assistenza, accompagnamento, consulenza e crescita. Un cammino che con le nostre aziende abbiamo fatto insieme. Adesso ti trovi nel momento in cui è necessario valutare l’idea di affidarti a degli esperti come noi che offrono servizi ma soprattuto hanno strumenti per farti decollare. Compila il form qui sotto e verrai contattato il prima possibile.